GLI IMPIANTI PTERIGOIDEI

Gli impianti pterigoidei rappresentano una soluzione avanzata nell’implantologia, particolarmente indicata nei casi di grave atrofia del mascellare superiore. Vengono posizionati nella regione della tuberosità mascellare, posteriormente ai molari superiori, e si estendono fino a raggiungere le robuste lamine ossee del processo pterigoideo dello sfenoide. Questa zona anatomica è caratterizzata da un’eccezionale densità e compattezza ossea, che conferisce una straordinaria stabilità primaria all’impianto, anche in assenza di volume osseo nella porzione alveolare. Grazie a questa tecnica, è possibile evitare interventi più invasivi come l’innesto osseo o il rialzo del seno mascellare, riducendo i tempi di riabilitazione e offrendo un’opzione efficace per il ripristino della funzionalità masticatoria nei pazienti con scarsa disponibilità ossea.