Archivio Corsi

CORSO IMPIANTI PTERIGOIDEI

TORINO 26 Marzo 2022

Università di Torino Dipartimento di Anatomia umana
Corso Massimo D’Azeglio n.52 Torino

ANATOMIA DESCRITTIVA SU CRANI SECCHI
CARATTERISTICHE DELLO PTERIGOIDEO
TECNICA CHIRURGICA
INSERIMENTO IMPLANTARE
SU MODELLI STEREOLITOGRAFICI

Il corso è a numero chiuso.
Quota di iscrizione € 400.00
La quota di iscrizione comprende:
Coffee-break
Materiale monouso (camice, cuffia guanti, mascherina ,calzari)
Uso di: Motore per inserimento implantare, Piezo, Modelli Stereo litografici
Impianti
Attestato di partecipazione Assicurazione RCT ( Res,ponsabilità Civile Terzi)

La quota NON comprende:
Gli osteotomi e lo strumentario personale (l’elenco delquale verrà fornito all’atto dell’iscrizione).

SISTEMAZIONE ALBERGHIERA Hotel Villa Savoia corso Sicilia 1 Torino telefono 011-6613546
Hotel Du Parc C.so Massimo D’Azeglio 21 Torino
telefono 011-0120000
Hotel convenzionati adiacenti alla sede del corso
SI RINGRAZIANO LE AZIENDE PER LE ATTREZZATUREE I MATERIALI MESSI A DISPOSIZIONE

FINALITÁ DEL CORSO

 

Viene contestualizzata la zona PPT nell’ambito del massiccio facciale e focalizza ilProcesso Pterigoideo a fini implantari. Mostra su circa 30 crani l’anatomia zonale e le alterazioni atrofiche, orientando l’operatoreall’inserzione dell’impianto pterigoideo. Il corso è propedeutico ad uno successivo su preparato anatomico fresco, che si terrà in data futura,ma precoce, funzionale alla traslazione delle cognizioni acquisite da riverberare sul paziente. Illustra la pianificazione pre-chirurgica radiologica, al fine di contenere i rischi minimizzandole complicanze. L’implantologia pterigoidea evita procedure costose con lunghi tempi terapeutici ad elevatamorbilità quali: il rialzo del seno, la split-crest, la rigenerazione ossea, gli innesti, gli impianti corti. Permette la riabilitazione dei settori molari distali o completa, del mascellare con carico immediato. Questo corso traslazionale conduce dai testi, alla pratica clinica, attraverso lo studio sui crani dellealterazioni indotte dai fenomeni atrofici. L’iter formativo completo fornisce all’ operatore il razionale e la pratica per questa implantologia.

 

Dipartimento di Anatomia umana

PRIMO CORSO IMPIANTI PTERIGOIDEI A NAPOLI

Centro di Biotecnologie AORN Cardarelli – Napoli

VENERDI 6 MAGGIO 2022

NAPOLI

PROGRAMMA
Ore 9-13
Anatomia della regione palato-pterigo-tuberositaria
Gli impianti pterigoidei: indicazioni e limiti
Gli esami strumentali: Tc Cone Beam, modello stereolitografico
Fasi operative per la visualizzazione dell’area chirurgica
La strumentazione piezoelettrica con inserti dedicati
Kit chirurgico ed impianti TAC by AoN
Tecnica chirurgica a mano libera e con guida
La protesi con impianti pterigoidei
Complicanze
Ore 11-17
Esercitazione pratica su preparati anatomici

Centro di Biotecnologie AORN Cardarelli

Sabato 23 Aprile

Riabilitazione delle gravi atrofie mascellari – Impianti pterigoidei – Flying Bone Technology

Relatori: Prof. Luigi Grivet Brancot – Dott. Camine Caracciolo

CLINICA ODONTOIATRICA UNIVERSITA’ degli STUDI di FOGGIA, Via ROVELLI 488.30 Registrazione partecipanti
8:45 Apertura lavori SALUTI ISTITUZIONALI PRESENTAZIONE DEL CORSO
Prof Lorenzo LO MUZIO Direttore della Clinica Odontostomatologica
e Presidente del Corso di Laurea in Odontiatria e Protesi dentaria
9.00 Impianti Pterigoidei e zona PPT
dott. Luigi Grivet Brancot
10.45 Coffee break
11.00 Impianti Pterigoidei e zona PPT
dott. Luigi Grivet Brancot
13.00 Lunch break
13.45 La riabilitazione e la gestione dei casi di gravi riassorbimenti mascellari.
Tecnica Flying Bone
dott. Carmine Caracciolo
17.30 Valutazione questionari ECM
18.00 Fine lavori

CLINICA ODONTOIATRICA UNIVERSITA’ degli STUDI di FOGGIA